Lavorare per priorità, nei progetti

La capacità di lavorare “per priorità” è una dote fondamentale per gestire situazioni complesse. 

È estremamente utile nella vita sia privata sia professionale, e richiede una certa razionalità e lucidità: certe tecniche possono aiutare in modo importante le scelte (private o manageriali) del singolo. Ad esempio, il cosiddetto approccio di Eisenhower (così detto a seguito di un discorso tenuto nel 1954 dall’ex presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower alla Seconda Assemblea del World Council of Churches) invita a suddividere i problemi in base alla loro urgenza ed alla loro importanza, assegnando a ciascuno la priorità in base a queste caratteristiche.

Cosa succede quando ci troviamo a gestire attività più complesse, con un numero anche elevato di interdipendenze: come applichiamo in altre parole il concetto di priorità alla gestione di progetti

Guardiamo a come la gestione delle priorità viene trattata nel framework Scrum, l’approccio che si sta dimostrando più efficace nell’ambito del project management.

 

Il framework Scrum è guidato dall'obiettivo di offrire il massimo valore aziendale in un arco di tempo minimoUno degli strumenti più efficaci per offrire il massimo valore nel minor tempo possibile è la definizione delle priorità.

Il processo di definizione delle priorità può essere descritto come "stabilire l'ordine e la separazione di ciò che deve essere fatto ora, da ciò che deve essere fatto in seguito".

 

Il concetto di definizione delle priorità non è nuovo per la gestione dei progetti. Il modello tradizionale di gestione del progetto “Waterfall”, ovvero a cascata, prevede di utilizzare più strumenti di definizione delle priorità delle attività. 

La definizione delle priorità è parte integrante del ruolo del Project Manager, perché ci sono alcune attività che devono essere eseguite al momento opportuno per accelerare il processo di sviluppo e raggiungere gli obiettivi del progetto.

Alcune delle tecniche tradizionali di assegnazione delle priorità alle attività includono l'impostazione delle scadenze per le attività delegate e l'utilizzo di matrici di priorità. 

 

Scrum utilizza la prioritizzazione basata sul valore come uno dei principi fondamentali che guidano la struttura e la funzionalità dell'intero framework: aiuta infatti i progetti a trarre vantaggio dall'adattabilità e dallo sviluppo iterativo del prodotto o del servizio.

Più nello specifico, Scrum mira infatti a fornire al cliente un prodotto o un servizio prezioso in modo tempestivo e continuo. La definizione delle priorità viene effettuata dal Product Owner(1) quando dà la priorità alle User Story (1) nel Prioritized Product Backlog(1). Il Prioritized Product Backlog(1)  contiene un elenco di tutti i requisiti necessari per realizzare il progetto.

Una volta che il Product Owner(1) ha ricevuto i requisiti aziendali dal cliente e li ha scritti sotto forma di User Story (1) utilizzabili, lavora con il cliente e lo sponsor per comprendere quali requisiti aziendali forniscono il massimo valore aziendale.

Il Product Owner(1) deve comprendere ciò che il cliente desidera ed a cui dà valore, al fine di organizzare Prioritized Product Backlog Items(1)  (User Story(1)) per importanza relativa.

La definizione delle priorità porta a risultati che soddisfano le esigenze del cliente con l'obiettivo di offrire il massimo valore aziendale nel minor tempo possibile.

 

Questo articolo è tratto da un contributo apparso sul sito di SCRUMstudy, organizzazione internazionale di accreditazione per le certificazioni su SCRUM.

Siamo loro A.T.P. (Authorized Training Partner) ed offriamo un ricco catalogo di corsi sul questo argomento, in modalità eLearning o blended, con il programma ScrumMania.

Per chi fosse interessato, per quasi tutti questi argomenti offriamo un modulo gratuito di corso e certificazione, così da avere un primo approccio con la materia. Perché non provarli?

Potete consultare on line il catalogo dei corsi alla pagina corrispondente sul nostro sito, oppure scaricare la nostra brochure Scrum.

E per maggiori informazioni, ... non esitate a contattarci!

 

(1) = Terminologia del Framework Scrum, che preferiamo non tradurre